Iniziare il blog.


Provo ad indovinare! Potresti essere qua per due motivi principalmente: Sei semplicemente un lettore del blog e quindi vuoi scoprire se gli argomenti sono piacevoli e interessanti, oppure vuoi trovare dei suggerimenti per iniziare un tuo blog personale.

Diciamo subito che questo “articolo”, così vengono chiamati i post più o meno lunghi di wordpress.com, ha un intento letterario. Lo scopo è ripercorrere in breve la storia dello spazio hosting di www.drewyoungson.com, una specie di punto di arrivo e di bilancio, ma anche di ripartenza. Se sei interessato esclusivamente alla parte tecnica, piuttosto che alla parte creativa e di scrittura, potrai trovare le informazioni che cerchi in un altro articolo, che pubblicherò successivamente e indicherò qui con un link. Ti suggerisco comunque di proseguire nella lettura, perché la parte creativa è necessaria specialmente se ti occuperai da solo del blog e quindi della scrittura dei contenuti. Potrai commentare alla fine se questo suggerimento è stato utile.

Le emozioni sono una parte importante del processo creativo.

In entrambi i casi il primo elemento importante è la curiosità, solo tramite una vera curiosità e interesse per quello che stai leggendo puoi acquisire nuove informazioni. E’ un percorso della conoscenza importante perché senza una mente aperta alla novità si va semplicemente a confermare quello che già si conosce, senza in realtà che avvenga nessuna crescita personale.

Intendo sottolineare la persuasione, la quale non è solamente legata alla comprensione intellettuale ma anche alla percezione di un grado di soddisfazione dell’aver ottenuto la risposta ad una propria domanda. Questa non va intesa come manipolazione, una specie di gioco di prestigio usato per confondere la percezione e convincere mediante illusioni, in quanto non produce soddisfazione ma piuttosto una brutta sorpresa.

La comunicazione che si svolge tra mittente e destinatario ha al suo centro la persuasione, coinvolge entrambi i soggetti, il primo ha la responsabilità di essere chiaro e trasparente, di saper informare e trasmettere le giuste emozioni. Solo nel mix di comprensione informativa ed emozionale si può parlare di messaggio efficacie e di un ascoltatore persuaso e soddisfatto nelle sue aspettative.

Il creativo può trovarsi di fronte ad un “horror vaqui”(paura del vuoto): una sorta di paura della pagina bianca nel momento di creare qualcosa. Leggere molto è certamente un ottimo consiglio per chi vuole cominciare a scrivere, trattare un argomento oppure creare qualcosa di nuovo. E’ anche il momento in cui ricercare le motivazioni del messaggio.

L’inizio della storia.

Ogni storia che si rispetti ha dei protagonisti e tutto parte da una relazione che intercorre tra di essi.

Il primo che presento è “Drew Youngson” è nato come nickname per raccogliere sotto lo stesso nome svariati Social Network e il feed delle notizie di “wordpress.com”.

Il protagonista di un racconto è più vicino ad un immagine o un ritratto, oppure una maschera o un personaggio di rappresentazione teatrale, piuttosto che un immagine speculare. Esempi di legame tra protagonista e immaginario, si trovano spesso nell’arte es. “Monnalisa” di Leonardo Da Vinci, “sei personaggi in cerca di autore” di Luigi Pirandello. Rimando ad un successivo articolo.

E’ come iniziare un brand (marchio) che rende riconoscibile la propria persona oppure la propria azienda. Qui c’è da sottolineare che un brand richiama una immagine o un racconto, che viene guidato con la creazione di contenuti,oggetti di design, personaggi caratterstici (es. la bottiglia di cola, Sonic della SEGA) Anche sul brand brand sarebbe necessario un articolo intero o intervista ad professionista.

La motivazione personale all’aprire un blog è la motivazione di tanti: condividere le proprie passioni con altri per avere uno scambio di idee e suggerimenti. Nel 2016 pur nella inesperienza per quanto riguarda la costruzione di blog ho aperto drewyoungson,wordpress.com nella versione gratuita della piattaforma wordpress. E’ una piattaforma particolare, un aggregatore di blog per intendersi, praticamente un plug in Jetpack stand alone, comprensivo di spazio hosting. Anche qua per andare sul tecnico e confrontare alcune delle piattaforme piu famose, serve un articolo apposito.

Cosi ho cominciato a familiarizzare con la piattaforma senza un obiettivo preciso piuttosto per imparare ad utilizzarla sperimentando le funzioni e trattandola ed usandola come una raccolta di post da condividere automaticamente sui vari social che volevo conoscere e sperimentare. I risultati di questo approccio sono stati poveri e casuali, ma mi hanno permesso un primo bagaglio di conoscenze pratiche.

Molto meglio avere le idee chiare, svolgere dei corsi di apprendimento oppure rivolgersi ad un professionista. La motivazione è importante perchè individuando gli obiettivi esatti e con metodo si può ottenere dei risultati soddisfacenti.

Nel 2018 ho iniziato a dedicarmi con piu attenzione alla piattaforma aprendo un vero e proprio blog con scrittura di articoli piu lunghi e con attenzione alla SEO. E’ stata necessario un incremento dell’attività quasi a tempo pieno per diversi mesi, era entrato in vigore anche il GDPR che ha richiesto tempo e apprendimento. La stessa cosa si può dire per la parte dedicata ai copyrights e all’attività di PR online a partire dai forum e offline. I risultati non si sono fatti attendere: le visualizzazioni del sito da 257 in un anno a 27.202 (fonte Jetpack).

Due criticità importanti la mancanza di una vera conoscenza di cosa è il marketing per il web e la non confidenza con il software open-source di wordpress, hanno creato due problematiche. Le visualizzazioni erano sopratutto di passaggio con un alto grado di inattività, la seconda la perdita del materiale non salvato a causa di un passaggio di hosting azzardato.

Arrivati alle conclusioni.

Un blog si può aprire per divertimento oppure con un idea più precisa, ma per avere dei risultati serve tempo e dedizione. Il fai da te permette di sperimentarsi e di accorciare i tempi di apprendimento se abbiamo a riferimento una guida altrimenti i tempi si allungano per ottenere pochi risultati. La mia partecipazione ad un corso e consigli di esperti mi permettono di ripartire con le idee più chiare sicuro di aver colmato le criticità.

Se ti è piaciuto l’articolo, hai richieste o domande, i commenti sono aperti è sufficiente l’iscrizione alla piattaforma wordpress.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...